Vermouth del professore - Cicogna acque minerali

Cicogna acque minerali
Cicogna distribuzione bevande a Rivoli
logo distribuzione bevande Cicogna
Logo cicogna
distribuzioni bevande da Cicogna
Cicogna acque minerali
Cicogna acque minerali a Rivoli (TO)
Cicogna acque minerali a Rivoli (TO)
ENOTECA BIRRE ACQUE MINERALI PRODOTTI ALIMENTARI
ENOTECA BIRRE ACQUE MINERALI PRODOTTI ALIMENTARI
ACQUE MINERALI
BIRRE
ENOTECA
Vai ai contenuti

Vermouth del professore

novità e prodotti > Vermouth
Il Vermouth del Professore prende il nome da Jerry Thomas, un pioniere nel campo della miscelazione, nonché celebre barman ottocentesco dell’Hotel Metropolitan di New York e del Planter’s Hause di St. Luis; e per questo chiamato “Professore”.

La ricetta prevede vino moscato delle Langhe, infusione in alcol di alta qualità di quindici erbe e spezie, la maggior parte delle quali reperite nella zona delle Alpi vicino a Torino, puro zucchero di canna appena raffinato e tanto, tanto tempo. La produzione è totalmente artigianale ed è per questo che sono disponibili pochissime bottiglie per ogni lotto.
L’occhio resta affascinato dal colore giallo ambrato, come effetto marsala, l’olfatto fluttua su fumi di essenze, d’assenzio, di amaro e di paglia secca; è un ricordo atavico, di scaffali di legno mogano intrisi di quella parte di miscela farmaceutica che usa i frutti della natura per comporre tisane, aerosol e unguenti.

Dire che la ricetta è semplice è prendersi in giro, sono semplici i nomi degli ingredienti, ma la “pozione” intellettuale del concepire vino, alcool e naturalità in erbe e spezie è molto, molto complicata.
Il vino è un moscato bianco langarolo, a cui è stato aggiunto alcool purissimo e di raffinata distillazione (arriverà fino a 18°), poi una quindicina tra erbe aromatiche e officinali raccolte sui declivi alpini che contornano Torino e delle spezie. Lo zucchero immesso è di zucchero di canna purissimo e raffinato da poco.
Vermouth del Professore si chiama questo prodotto davvero lontano dagli stereotipi dei vini aromatizzati, sempre chiamati Vermouth, che creano eccelsi cocktail come il Negroni o l’Americano.
Il Vermouth del Professore è stato creato con uno scopo ben definito, quello di riappropriarsi del ruolo che deve competergli, quello di aperitivo.

L’occhio resta affascinato dal colore giallo ambrato, come effetto marsala, l’olfatto fluttua su fumi di essenze, d’assenzio, di amaro e di paglia secca; è un ricordo atavico, di scaffali di legno mogano intrisi di quella parte di miscela farmaceutica che usa i frutti della natura per comporre tisane, aerosol e unguenti. La sottile sensazione tattile composta dall’alcool etilico, riesce a restare in equilibrio con il suo calore (da mitigare con temperatura di servizio adeguata) e con gli spunti di sapore, anche rinfrescante, prodotti dall’infusione di erbe e spezie. Il filo armonioso del gusto amaricante chiude con tonalità chinate e di ginger, che assorbono senza ucciderlo la presenza dello zucchero per creare un effetto gemellare: amabile e amaricante.

Erbe e spezie principali sono l'Assenzio, Agrumi, Genziana, Vaniglia, Chiodi di garofano e Macis.

La sua gradazione è di 18% vol.


“Amo preservare e valorizzare i profumi, i colori e i sapori delle materie prime che lavoro, così come attendere pazientemente la loro naturale maturazione. Lascio poi che sia il trascorrere del tempo e delle stagioni a rendere unica ogni singola partita.”

CARLO QUAGLIA, LIQUORISTA DISTILLATORE


Torna ai contenuti